Corsi

Corsi di tiro con l'arco indoor e outdoor per neofiti

Informazioni generali sul corso

I corsi vengono organizzati più volte l'anno al raggiungimento di 6 partecipanti. Se non riesci a iscriverti subito, non preoccuparti, ci sarà un'altra occasione!

Le lezioni si possono svolgere al campo all'aperto, dove conoscerai l'arco nel suo ambiente naturale, altrimenti indoor in una delle palestre a nostra disposizione, a seconda del tempo e della stagione in cui si terranno.

Attrezzatura

Non ti preoccupare! Tutta l'attrezzatura necessaria la forniamo noi. A partire dall'arco fino all'equipaggiamento essenziale per tirare in sicurezza e cominciare a prendere familiarità con questa disciplina.

Istruttori

Il numero massimo di persone è di circa 6-7, perché il nostro obiettivo è quello di seguire al meglio ogni singolo partecipante durante tutta la durata del corso.

L'obiettivo principale del corso è quello di fornirti tutte le indicazioni necessarie per poter tirare in assoluta sicurezza, sviluppare la consapevolezza del corpo e del suo movimento durante lo studio della tecnica e soprattutto quello di farti appassionare a questo sport!

Sicurezza

La sicurezza è uno dei punti fondamentali e il primo che verrà affrontato durante le lezioni: una volta imparate le nozioni principali, sarà facile poter tirare in modo sicuro e sereno.

Tecnica di base

Ti approccerai a tecniche di tiro e tipologie di arco differenti: arco nudo, arco olimpico e, a chi fosse interessato, arco compound.

Non c'è nessun prerequisito particolare! È uno sport adatto a tutte le età.
Di seguito i documenti che ci serviranno per poter avviare il corso:

Certificato medico per attività sportiva non agonistica

Foto formato tessera per il tesseramento alla FITArco

Domanda di partecipazione al corso

Domanda di iscrizione alla società

Se sei interessato compila il modulo di richiesta informazioni corsi in fondo alla pagina e sarai ricontattato al più presto da un nostro istruttore.

10 lezioni di due ore l'una

Il corso per neofiti è strutturato in 20 ore.

Due incontri serali o nel weekend alla settimana

Indicativamente le lezioni si terranno la sera o il fine settimana per cercare di permettere a tutti i lavoratori di partecipare. I corsi per le classi giovanili si terrano di pomeriggio.

Cosa offre il corso

10 incontri

2 lezioni a settimana

2 ore a lezione

Arco e frecce

Attrezzatura

Tesseramento società

Tesseramento FITArco

Hai domande? Vai a FAQ

Costi

Scopri i nostri prezzi

Corso neofiti 20 ore

200 / una tantum
  • Sono inclusi il tesseramento FITArco e l'iscrizione alla società

Tesseramento over 20

200 / anno
  • Libero accesso al campo di tiro dall'alba al tramonto durante tutto l'anno e a tutte le palestre negli orari disponibili

Tesseramento under 20

150 / anno
  • Accesso alle palestre (autunno/inverno) e al campo (primavera/estate) al pomeriggio con almeno un istruttore sempre presente

Contatti

Ecco come raggiungerci

Vuoi avere informazioni sui prossimi corsi per neofiti? Compila il modulo qui sotto per metterti in contatto con noi!

  I campi contrassegnati con sono obbligatori

  Per i minorenni compilare i dati con le informazioni del minore e specificare le informazioni del genitore/tutore nelle note

Modulistica

Una volta organizzati i corsi ti chiederemo di compilare e inviarci per mail i seguenti moduli per formalizzare l'iscrizione.

FAQ

Domande frequenti

Il corso per principianti dura 10 lezioni da 2 ore.

Cerchiamo di raggiungere la quota di richieste di circa 5-6 persone prima di organizzarne uno. Indicativamente si svolgono a gennaio e a ottobre, ma se ci sono molte richieste, la frequenza dei corsi è aumentata. Per partecipare e mostrare interesse compilate il modulo in calce alla pagina.

Contattaci per maggiori informazioni

Ci pensiamo noi! Il corso comprende il noleggio dell'arco, delle frecce e dell'attrezzatura necessaria per iniziare a tirare.

La risposta è no! Le statistiche dicono che in arcieria oltre il 90% di questi infortuni avviene andando a caccia con l’arco e non facendo tiro alla targa come nel nostro caso. Il tasso di infortuni sportivi è comparabile a quello di altri sport come bowling, ping pong o golf, per fare qualche esempio.
"Secondo il National Safety Council americano, questo sport registra un numero di infortuni estremamente basso: circa un incidente ogni 2000 atleti, rendendolo più sicuro del golf!" (Fonte: FITArco Italia)

L’equipaggiamento ha indubbiamente un costo, ma soprattutto negli ultimi anni è possibile trovare prodotti per qualsiasi budget di spesa. In più l’equipaggiamento può essere cambiato un pezzo alla volta, in base sia alle proprie esigenze sportive che alle disponibilità economiche, e può durare molti anni prima di dover essere sostituito. L'iscrizione annuale alla società ha inoltre un costo più contenuto o comunque in linea con gli altri sport: €200 per gli over 20 e €150 per gli under 20.

Sì, a patto che l'arco sia smontato e riposto insieme alle frecce nella sua custodia. È anche necessario avere sempre con sè il proprio FITArco Pass. Visita la sezione note legali per maggiori informazioni sul trasporto.

Non si può negare che il tiro con l’arco sia prima di tutto la sfida dell’arciere con se stesso, ma nel tiro con l’arco esistono anche le competizioni a squadre (molto divertenti) e, come in qualsiasi altro sport di squadra, anche qui si percepisce l’importanza di essere uniti sostenendosi l’un l’altro per raggiungere un obbiettivo comune.

No, il tiro con l’arco è uno dei pochi sport che permettono di indossare gli occhiali di tutti i giorni anche quando ci si allena, o si compete, senza il rischio di rovinarli! Inoltre, anche se può sembrare impossibile, persino chi è non vedente può tirare con l’arco grazie all’ausilio di una particolare strumentazione di mira.

Il tiro con l’arco è più una questione di tecnica che di forza bruta. Il libraggio si può aumentare con l’allenamento, senza però dimenticare che un libraggio alto consente un volo della freccia più veloce, non necessariamente si traduce in punteggi migliori. Una cosa comunque va detta, chi pratica il tiro con l’arco tende, come nel tennis, a sviluppare la muscolatura in modo asimmetrico e sarebbe perciò buona pratica non trascurare esercizi complementari, come vi raccomanderanno i nostri tecnici istruttori.

Per iniziare a praticare il tiro con l’arco nella nostra società i bambini devono aver compiuto almeno 9 anni di età.

Non è insolito purtroppo trovare chi pensa che ad essere un bravo arciere non ci voglia nulla, e che anzi si può infilare una freccia dietro l’altra nel giallo senza nemmeno fare un’ora di pratica. Beh, sappiamo tutti quanto si sbaglino. Il fatto che il tiro con l’arco sia uno sport praticabile ad alti livelli a qualsiasi età, non significa che sia semplice, che non richieda pratica, dedizione e costanza! Capirai cosa significano le parole "l'arco ha sempre ragione".